Carreler une petite salle de bains ? 5 idées à copier

Temps de lecture minutes

La conception de la salle de bains est complexe, tant du fait des limites qu'imposent les espaces que du rôle fonctionnel qu'elle joue dans la maison. Choisir les bons revêtements s'inscrit dans un processus créatif qui, au-delà d'établir le style de la pièce, contribue à en modifier sa perception en soulignant ses volumes, mettant en valeur ses points forts ou cachant ses défauts structurels

Un bagno di dimensioni contenute può diventare una stimolante sfida progettuale: abbinando formati, effetti materici e decori possono prendere vita ambienti dal carattere unico. Ecco cinque proposte da cui prendere spunto per progettare i rivestimenti di un bagno piccolo dalla grande personalità.
 

1 | Trasforma il pavimento in un tappeto decorativo

Quando il bagno è molto piccolo e le pareti risultano difficili da valorizzare (a causa della presenza necessaria di porta, finestra, radiatore o altri ingombri come eventuali colonne) si può concentrare tutta l’attenzione sull’unica superficie non interrotta: il pavimento. Il decoro può infatti dare personalità a quest’ultimo, che diventa così un grande tappeto ceramico.

Una volta definito il pavimento come protagonista del progetto, scegli arredi e sanitari preferibilmente sospesi per interromperlo o nasconderlo il meno possibile. In questo modo l’occhio non verrà attirato dagli altri elementi ma tenderà a concentrarsi sulla piacevolezza del decoro.

Via libera alle preferenze personali: decori geometrici e cementine (come quelli proposti dalla gamma D_Segni o da Scenario), effetti materici decorativi o pietre dalla texture variegata (come Ceppo di Gré). Il gres porcellanato offre oggi infinite possibilità da questo punto di vista.
 

2 | Punta su una parete scenografica

Anche nei piccoli bagni si può individuare una parete (o una parte di essa, preferibilmente libera e totalmente piastrellabile) da trasformare in una tela ceramica scenografica. Può trattarsi della parete su cui è appoggiata la vasca, quella di fondo della zona doccia o quella su cui è installato il mobile da bagno ma nulla vieta di utilizzarne una totalmente sgombra da arredi e sanitari (pensiamo per esempio ad un bagno lungo e stretto nel quale tutto è installato sul lato lungo della stanza).

Anche stavolta l’obiettivo è distrarre l’occhio dalle dimensioni dell’ambiente portandolo a concentrarsi sulla parete protagonista, che contribuirà a dare maggiore profondità al bagno.

Per realizzare una parete ad effetto si possono utilizzare piastrelle dagli svariati formati ed effetti materici: White Deco propone per esempio scenografie eleganti arricchite da motivi tridimensionali cangianti (formato 60×180); nello stesso formato sono disponibili i moduli decorativi geometrici di Alchimia; Momenti offre ulteriori spunti decor in un formato più flessibile, il 40×120. Per chi vuole puntare sul colore invece che sul decoro esiste un’alternativa vivace e insolita: optare per un piccolo o medio formato e giocare con le fughe a contrasto. Una collezione con cui è possibile sbizzarrirsi in questo senso è Eclettica, che prevede sia decori su formato 40×120 sia originalissimi mosaici.

3 | Crea volume con le piastrelle 3D

I rilievi tridimensionali a parete creano movimento, modificano i volumi, giocano con le luci e le ombre e donano carattere alla stanza da bagno. Le piastrelle 3D rappresentano un’ottima alternativa per dare a un piccolo bagno un tocco elegante e insolito senza necessariamente scegliere un decoro o un effetto di grande impatto. Sono un compromesso ideale per chi cerca un modo per valorizzare piccoli ambienti con sobrietà e colori neutri. Possono essere scelte per rivestire una o più pareti o parte di esse, anche spezzando in orizzontale il bagno.

I decori 3D sono proposti su differenti effetti materici: le collezioni Dover e Fresco, per esempio, offrono più strutture, così come Eclettica (menzionata prima) e Fabric, alcune delle collezioni di piastrelle Marazzi che offrono decori tridimensionali.

4 | Riflessi luminosi grazie alle piastrelle lucide

La capacità dei rivestimenti lucidi di riflettere la luce li trasforma in elemento decorativo importante, soprattutto in un piccolo ambiente come quello del bagno. Ecco perché sfruttarli per modificare la percezione dello spazio è una scelta progettuale vincente.

Di grande tendenza sono oggi le piastrelle di ispirazione marocchina (come Zellige) o quelle che omaggiano le superfici delle maioliche tradizionali (come Rice o Lume), in formati medio-piccoli da valorizzare attentamente con le fughe.

Diverso impatto stilistico, invece, hanno i gres effetto marmo extra lucido che creano superfici quasi a specchio: donano raffinatezza e luce anche al più piccolo dei bagni.
 

5 | Neutro sì, banale mai: l’effetto pietra per una piccola spa privata

Uniformare con colori neutri e chiari è una soluzione tradizionale sempre molto amata. Queste tonalità rendono elegante il bagno, arredano con sobrietà pareti e pavimenti permettendo poi all’arredamento e ai sanitari di caratterizzare l’ambiente. Un’alternativa alle superfici omogenee viene offerta dal gres porcellanato effetto pietra o effetto marmo: dalle sfumature di bianco a quelle del crema o dei grigi, con texture più o meno variegata o venature naturali, questo tipo di piastrelle rende il bagno arioso e luminoso, oltre che rilassante ed elegantemente ispirato alle atmosfere degli hammam orientali.

Piccolo o grande formato?

Un ultimo consiglio per chi si interroga sulle dimensioni dei rivestimenti. Non esistono regole universali per quanto riguarda i formati delle piastrelle più adatti a un bagno piccolo: se, in linea generale, le maxi piastrelle aiutano a dilatare gli spazi limitando il numero delle fughe, la composizione va comunque studiata attentamente per evitare tagli antiestetici che vanificano gli sforzi progettuali.

Non sarà dunque tanto importante la dimensione delle lastre quanto il progetto complessivo della stanza, che potrà anche giocare su abbinamenti insoliti tra formati diversi. Il risultato finale dipenderà dall’armonia generale tra i vari elementi: naviga tra le collezioni di piastrelle per bagno Marazzi e trova la tua ispirazione.