Tendances, exigences de conception : comment choisir la couleur de la salle de bains

Temps de lecture minutes

Tendances

Concevez une salle de bains riche de couleur et de caractère avec les possibilités de style infinies du carrelage en grès cérame Marazzi

Le prime fasi del processo creativo di progettazione di un nuovo bagno includono la raccolta di ispirazioni e tendenze per la scelta della palette cromatica dell’ambiente. Il primissimo step di questo percorso progettuale dovrebbe sempre prevedere la definizione di una moodboard, una sorta di collage – virtuale o materico – in cui vengono riassunte le sfumature di colore e le finiture da inserire nella stanza da bagno. Moodboard che a sua volta si ispira a uno stile d’arredo o a suggestioni evocate dagli stessi committenti. 

Idee colori bagno: dalla moodboard alla scelta della palette

Scegliere i colori nel bagno moderno, dunque, non è così semplice e rapido. Si tratta di far incontrare gusti personali e richieste, certamente, ma anche tendenze e necessità progettuali.

Cosa significa? Per esempio, che la scelta dei colori per un bagno piccolo sarà differente da quella delle tonalità per un ambiente di dimensioni maggiori. O, ancora, che i criteri di definizione della palette per un bagno cieco saranno diversi da quelli che portano al progetto colore di un bagno molto luminoso. Il colore può essere usato anche come trucco visivo per modificare la percezione di un ambiente, intervenendo su proporzioni, altezza, difetti strutturali della stanza. 

Una volta definito il progetto del bagno, dunque, si delineano gli altri elementi, tra i quali:

  • i colori delle pareti;
  • i colori dei pavimenti;
  • i colori dell’arredo e delle finiture metalliche (accessori, rubinetteria).

Il colore del bagno è quindi l’insieme delle scelte materiche e cromatiche di tutti i suoi elementi.

E tra i materiali che influiscono maggiormente sul risultato finale ci sono sicuramente i rivestimenti: le piastrelle del bagno diventano dunque un elemento fondamentale per andare a delineare la personalità cromatica della stanza.

Le opzioni principali potrebbero essere riassunte in questo modo:

  • scegliere piastrelle neutre per creare uno sfondo minimale su cui far risaltare arredi e complementi;
  • scegliere piastrelle dall’impatto estetico importante per caratterizzare il bagno, per poi arredarlo in modo più neutro. 
Colori bagno moderno: tinte neutre o mix&match di cromie?

L’abbinamento dei colori in bagno viene definito in fase di progetto, quando viene delineato lo stile dell’ambiente. Riassumendo per semplificare, si procede in questo ordine:

  1. Progetto: viene stabilito il mood stilistico;
  2. Moodboard: viene individuata la palette cromatica;
  3. Ricerca prodotto: si scelgono i rivestimenti e gli elementi d’arredo che soddisfano le esigenze progettuali.
Eclettico, minimal, contemporaneo: cambia il volto del bagno scegliendo il colore delle piastrelle

I rivestimenti, nello specifico le piastrelle del bagno, sono un elemento di finitura e stilistico fondamentale per delineare il volto della stanza e caratterizzarne lo stile. Qualche esempio da cui prendere spunto? 

Mix&Match di texture e grafismi per un bagno senza tempo: il colore è tornato di moda, negli interni e nei rivestimenti. In tinta unita o come decoro, offre infinite opportunità creative per personalizzare un bagno dal carattere deciso. Via libera alle soluzioni compositive più originali, mixando formati, grafiche, colori, effetti materici.

Total look cromatico per il bagno minimal: less is more, il minimalismo è un trend sempre molto seguito e amato. Grandi formati in tinta unita, fughe ridotte al minimo e colori neutri come il beige, il grigio, il greige e le sfumature intermedie possono essere utilizzati per dar vita a interni dal gusto sobrio e dall’aspetto raffinato. 

Il colore dei marmi per un bagno dallo charme eterno: le piastrelle in gres porcellanato effetto marmo rappresentano una scelta progettuale votata all’eleganza, per un bagno di pregio arredato con superfici pratiche e adatte agli stili di vita contemporanei.

Le sfumature della pietra per il bagno contemporaneo: i rivestimenti effetto pietra possono conferire alla stanza una colorazione neutra, ma arricchita di venature e texture granulose, capaci di donare uno stile caldo ma non eccessivamente tradizionale. 

Effetto cotto e cemento per bagni dal mood industriale e vintage: l’effetto materico di cotto e cemento è una scelta versatile perché associa alla texture tipica di queste superfici il colore, più o meno deciso a seconda delle collezioni. Dalle tinte unite alle cementine, il risultato finale può essere completamente differente: sarà il colore a determinarne lo stile complessivo.